Come il tessile può cambiare la tua casa

Cosa scoprirai in questo post?

  • Come mescolare fantasie e colori in un ambiente
  • I nuovi trend del tessile
  • Rinnovare casa con poco budget 

Arredare un ambiente sta diventando sempre più divertente e creativo grazie alla quantità di stili che sono presenti nel mondo nell’interior design, ma è chiaro che non è così semplice per tutti. Ecco perché oggi cercherò di guidarti con dei piccoli suggerimenti a rendere il tuo ambiente unico. 

Prima di tutto, mescolare tessuti differenti e quindi avere delle colorazioni anche differenti? Un esempio potrebbe essere l’accostamento su di un divano con la scelta dei cuscini, o l’accostamento di un tendaggio, questo può avvenire anche con un particolare tappeto o addirittura il giusto accostamento del colore delle pareti. 

La necessità di oggi è quella del riutilizzo di arredi con valenza storica, come una credenza tramandata dai genitori, o una preziosa vetrina in mogano che non si vuole buttare o addirittura una bellissima tenda damascata con cui hai un legame affettivo. Ecco a questo c’è una soluzione molto pratica! Lo stile che fa per te è il Mix&Match. 

Questa tendenza negli ultimi anni va molto di moda, perché sempre di più si tende al riutilizzo di oggetti di arredo anche per una questione economica. Questo concetto non è solamente riferito all’arredo in sé, ma anche a quei complementi di arredo a cui non si vuole rinunciare. 

Il Mix&Match nasce anche dall’esigenza di riadattare alcuni arredamenti, senza dover ricorrere a spese eccessive. 

Inoltre, questo stile apre uno sguardo alla creatività senza limiti e spezza la monotonia dando personalità alla tua casa. 

Il primo passo con cui si può partire sono gli elementi tessili: tappeti, cuscini, plaid, tende ecc. 

Ovviamente, per non scadere nella banalità e nella confusione di varie texture come pois, righe o fiori, quadri, che non stanno bene sempre insieme, bisogna cercare di avere equilibrio nell’accostare la giusta quantità di disegni nel tessuto e all’uso del colore. 

Se non fossi un tipo da colori, allora si potrebbe optare per un tono su tono con l’utilizzo di colori neutri. 

Avere chiara una linea guida è sempre necessaria per un buon risultato. Con questi suggerimenti che ti darò potrai imparare a mescolare e abbinare le fantasie di tessuto che più ti piacciono. 

Potresti iniziare con la scelta di due fantasie: non è semplice accostare due fantasie differenti, ma utilizzando la stessa tonalità di colore potrebbe renderti il lavoro più semplice. Le tende, i cuscini o i tappeti potrebbero essere i giusti abbinamenti con cui poter sperimentare.  

È sempre meglio tra i due, scegliere un abbinamento principale! Scegli un pattern di tessuto che però deve poter attirare l’attenzione, qualcosa di floreale o con una grafica impattante. Qualcosa che ti piace veramente, e che sarà il tuo punto di riferimento per tutto il resto.

La scelta della seconda fantasia, bisogna che sia “opposto”, ovvero una scelta di colori neutri in abbinamento con pattern più minimali e poco rilevanti che potrebbe riprendere in piccola parte alla colorazione della scelta principale. 

Per esempio, se scegli come tessuto principale un pattern con motivi geometrici quadrati molto grandi e con colori eccentrici, potresti optare come secondo motivo un tocco floreale poco visibile e con una scala molto ridotta che danno dei toni neutri, o viceversa! Un tipo di tessuto deve prevalere sull’altro. Semplice! Questo renderà il tuo ambiente molto versatile e capace di adattarsi a tutti gli stili.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guarda anche

News

50% Cucine

50 x 100 = ? No, non stiamo dando i numeri! E non stiamo neanche mettendo alla prova le tue conoscenze di matematica. Continuano i nostri SUPER

Leggi tutto »
Scuola

Tornare alla Grande!

L’estate è agli sgoccioli, anche se le giornate di settembre porteranno ancora qualche bella giornata all’aria aperta, arriva il momento di pensare al rientro a

Leggi tutto »